No menu items!
22.5 C
Buenos Aires
Thursday, November 7, 2024
HomesidebarapprofondimentiAMLO chiede perdono

AMLO chiede perdono

Il presidente Andrés Manuel López Obrador ha chiesto, a nome dello Stato del Messico, formalmente perdono, alla comunità indigena Yaqui per le persecuzioni ed i massacri perpetrati lungo oltre mezzo secolo d’oppressione. BBC-News racconta in questo articolo (clicca qui per leggere l’originale in spagnolo) la storia di questi 500 anni di violenza e resistenza.

Gli yaquis, un popolo indigeno del nord-est del Messico, ha, per secoli, dovuto confrontarsi con l’attacco al suo territorio ed alla sua cultura come pochi altri popoli hanno subito nella storia del Messico. Ridotti ormai a vivere, dopo numerosi conflitti, in una piccola striscia dello stato di Sonora (nord-ovest), gli Yaquis fronteggiano oggi quello che promette di essere un nuovo capitolo per la comunità. Il governo del presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO) si presenterà di fronte a loro questo martedì per chiedere perdono a nome dello Stato per le aggressioni che hanno vissuto nel corso dei secoli.

“Lo Stato messicano – ha detto AMLO giorni fa – non deve più permettere l’emarginazione, l’abuso e le ingiustizie contro gli Yaquis e nessun altro gruppo etnico o culturale del nostro Paese. Per questo, confermiamo il nostro impegno di rendere giustizia ai popoli yaquis”. Ed ha aggiunto: “In primo luogo, vogliamo chiedere perdono per i crimini di Stato commessi contro i loro antenati, soprattutto durante il porfiriato, ma non solo durante quella dittatura”. AMLO ha anche annunciato la consegna di circa 2.900 ettari di terreno e la costruzione di un acquedotto entro il 2023.

Gli yaquis furono il mal di testa dei conquistatori spagnoli, e lo rimasero per i vari governi del Messico, anche ben oltre il ventesimo secolo. Si tratta di una tribù insediata lungo il fiume Yaqui, nello stato di Sonora, che oggi ha una popolazione di circa 30.000 abitanti. Nei suoi otto villaggi – Loma de Guamúchil, Loma de Bácum, Tórim, Vicam (la capitale), Pótam, Ráhum, Huirivis e Belem – seguono il loro stile di vita autonomo, tradizionale, con un governo che unisce l’autorità civile e l’autorità tradizionale del consiglio degli anziani.

“Il fiume è la benedizione e la maledizione degli Yaquis”, dice lo scrittore Paco Ignacio Taibo II. E certo è che la storia degli Yaqui è strettamente determinata dalla difesa dei terreni agricoli legati al fiume Yaqui.

Colonizzatori sconfitti

Quasi un secolo dopo che i mexicas (noti anche come aztechi) erano caduti davanti agli spagnoli a Città del Messico, gli yaquis hanno avuto i primi contatti con gli spagnoli, intorno al 1607. Non è stato un’incontro amichevole, racconta l’Istituto Nazionale delle Popolazioni Indigene (INPI) in un articolo sulla storia degli yaquis. La tribù affrontò i colonizzatori e furono vittoriosi gli indigeni, preservando la loro terra intatta lungo la costa dell’attuale stato di Sonora.

Per il 1610 essi accettarono la presenza di missionari gesuiti, che poterono stabilire un rapporto con i colonizzatori che a poco a poco si ampliò, soprattutto nell’evangelizzazione, senza perdere il possesso delle loro terre. Ma la relativa pace finì nel secolo successivo. Nel 1741 si verificò la rivolta armata guidata dagli indigeni Ignacio Muni, Calixto, Baltazar e Esteban, spiega l’INPI. Gli indigeni hanno infine ottenuto la firma di un trattato che ha riconosciuto il loro diritto di preservare i loro costumi e governo, così come il possesso totale delle loro terre e armi. Ma dopo l’espulsione nel 1767 dei gesuiti, i francescani arrivarono nel territorio yaqui e fu allora che si accelerò l’azione dei governi virreinales e messicani per la spoliazione delle terre.

Per più di un secolo, dall’Indipendenza del Messico nel 1821 fino ai governi successivi alla Rivoluzione Messicana (1910), gli Yaquis hanno affrontato gli eserciti del Messico. Le insurrezioni armate, come quella guidata da Juan Banderas (Ignacio Jusacamea) che ha proclamato l’indipendenza della Confederazione Indiana di Sonora, hanno segnato la popolazione yaqui.Secondo l’INPI, nel 1868 avvenne lo “sterminio quasi totale degli Yaquis” e dei loro vicini indigeni, i Maya. “Le lotte di guerriglia si susseguirono a vicenda con il cambio di diversi capi che venivano giustiziati dall’esercito. Questo periodo è conosciuto come le Guerre dello Yaqui ed ha costituito per il gruppo un processo di declino demografico, perdita del suo territorio e disallineamenti politici”, spiega.

Venduti come schiavi nello Yucatan

Durante il regime militare di Porfirio Diaz (1876-1911), migliaia di yaquis furono catturati e venduti come schiavi alle piantagioni della penisola dello Yucatan, all’altra estremità del Messico. Più di 25.000 persone, tra cui donne e bambini, morirono all’epoca. Si sa che gli Yaquis che sono riusciti a fuggire dalle piantagioni sono tornati alla loro terra a piedi, in un viaggio di più di 3000 chilometri. Altri sono riusciti a fuggire in Arizona, dove attualmente il governo degli Stati Uniti. li riconosce una riserva territoriale e dove la lingua yaqui, il cachi, può ancora essere ascoltata. Gli Yaquis parteciparono anche alla Rivoluzione Messicana, sotto la promessa di terra e di autonomia fatta loro dal leader insurrezionale Álvaro Obregón, che non fu loro mantenuta. Fu con l’arrivo del presidente Lázaro Cárdenas (1934-1940) che gli Yahi ottennero il riconoscimento ufficiale di quasi 500.000 ettari di terra, molto meno di quanto possedessero, ma alla fine con pieno diritto. Ma con la costruzione della diga dell’Angostura (1941) e quella dell’Oviachic (1945), “gli Yaqui persero l’indispensabile risorsa dell’acqua e dovettero migrare in massa nei centri urbani dello stato” di Sonora, spiega l’INPI. Ed è da allora che gli Yaquis hanno come bandiera la guerra per l’acqua di quella regione semiarida, ricca di terreno agricolo, ma molto bisognosa d’acqua.

Gli yaquis parlano la lingua cahíta, che ha anche parole prestate dallo spagnolo e dal náhuatl, la lingua indigena del centro del paese. Molti parlano spagnolo, principalmente nella capitale della comunità, Vicam, dove oggi c’è più popolazione di yori (non indigeni) che yaquis. Tuttavia, è qui che vengono prese le decisioni comunitarie e dove avviene il dialogo con le autorità civili di Sonora e del paese.

Lungo gli otto villaggi situati vicino al fiume Yaqui, la sua principale attività economica è l’agricoltura di grano e cotone, oltre al fatto che l’allevamento ha prosperato per i 15.000 ettari di terreno di pascolo che possiedono. Molti emigrano verso gli Stati Uniti nei periodi del raccolto, ma gli Yagi tornano nelle loro comunità ogni anno.

In dialogo con BBC Mondo durante il conflitto per l’acquedotto Indipendenza nel 2015, il leader yaqui Tommaso Rosso ha detto che il suo popolo avrebbe dato la sua ultima battaglia per l’acqua: “Toglierci l’acqua condannerebbe la nostra esistenza nel breve e medio termine (…) Se pensiamo male, vediamo una politica di sterminio contro di noi . La storia del nostro popolo è sempre stata la lotta per la terra e l’acqua. Fu l’acqua che ci portò in quei territori, che ci fece fiorire lì e ci ha sempre tenuti in quelle terre”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Most Popular

Recent Comments

Sandro Berticelli on Maduro, una catastrofica vittoria
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
Corrado on Cielito lindo…
Corrado on Tropico del cancro
Corrado on Evo dixit
Corrado on L’erede
Alligator on Aspettando Hugodot
A. Ventura on Yoani, la balena bianca
matrix on Chávez vobiscum
ashamedof on Chávez vobiscum
stefano stern on Chávez e il “maiale”
Antonio Moscatelli on Gennaro Carotenuto, cavallinologo
pedro navaja on La strada della perdizione
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
Alessandra on Benaltrista sarà lei…
Alessandra on Benaltrista sarà lei…
Arturo Sania on Benaltrista sarà lei…
A.Strasser on Benaltrista sarà lei…
Alessandra on Benaltrista sarà lei…
A.Strasser on Benaltrista sarà lei…
Arturo Sania on Benaltrista sarà lei…
giuilio on Maracanazo 2.0