La storia è vecchia di 40 anni, ma è anche, a suo modo, parte d’una storia che, in Brasile come in molte altre parti d’America, non finisce mai: quella della schiavitù. Protagonisti: la dittatura militare e la Volskswagen, per l’occasione nelle inedite (ma alquanto redditizie) vesti di allevatrice di bestiame nel Parà, ai margini della foresta amazzonica. Ecco come Naiara Garralara Cortázar racconta su El País di Madrid questa a suo modo emblematica vicenda (clicca qui per leggere l’originale in spagnolo).
Padre Ricardo Rezende, 70 anni, è un professore dell’Università Federale di Rio de Janeiro che coordina il gruppo di ricerca sul lavoro schiavo contemporaneo. Negli anni ’80, percorreva in lungo e in largo i latifondi dello Stato di Pará, nell’Amazzonia brasiliana, invitando gli agricoltori ad organizzarsi ed a difendere i loro diritti. Il Brasile era, a quei tempi una dittatura e “quella regione era l’epicentro del conflitto agrario e della manodopera schiava”, spiega oggi al telefono il sacerdote, allora membro della commissione pastorale della terra della Conferenza Episcopale. Sue sono state le prime denunce che, 40 anni fa, hanno rivelato come, nella cosiddetta fattoria Volkswagen, un immenso allevamento della multinazionale tedesca, gli agricoltori subissero gravissimi abusi. Molti lavoravano come schiavi per dei debiti che aumentavano. Le testimonianze e i documenti raccolti quattro decenni fa dal prete sono serviti da base per il Pubblico Ministero brasiliano per avviare ora un processo contro l’azienda.
Racconta Rezende come le vittime fossero pedine arrivate a Pará da altri Stati, persone povere sedotte da false promesse d’un lavoro ben pagato. La realtà era che, ai debiti contratti durante il viaggio, se ne aggiungevano altri che si accumulavano a causa dei prezzi abusivi a cui venivano addebitati gli attrezzi, gli stivali, il resto delle forniture e il cibo. Vivevano intrappolati, vittime di un sistema che rendeva praticamente impossibile saldare il conto. Un infame sistema che gli specialisti chiamano “la servitù del debito”.
“Un operaio cercò di fuggire, ma i pistoleri lo catturarono. Come punizione, rapirono sua moglie e la violentarono. Un altro ha cercato di fuggire e gli hanno sparato alla gamba. E un altro è stato legato nudo”, ha spiegato il procuratore del caso, Rafael García, a France Presse. Altri che hanno raggiunto la giungla nella loro fuga sono stati uccisi.
La fattoria Volkswagen si dedicava all’allevamento di bestiame, occupava 140.000 ettari e impiegava centinaia di persone. La Procura ha ora accusato l’impresa tedesca di “gravi violazioni dei diritti umani” quali “la mancanza di cure contro la malaria, il divieto di uscire dalla tenuta garantito da guardie armate o, a causa di debiti contratti, la condanna a vivere in alloggi malsani con alimentazione precaria”. Il Pubblico Ministero chiederà, in un’udienza convocata per il prossimo 14 giugno a Brasilia, che Volkswagen si assuma le proprie responsabilità e raggiunga un accordo. La multinazionale ha detto, attraverso un portavoce in Germania, che prende il caso “molto sul serio”.
L’azienda, com’è noto, ha già fatto un esame di coscienza in merito alla sua complicità con la dittatura brasiliana. Due anni fa ha infatti riconosciuto di aver collaborato alla persecuzione di alcuni lavoratori di sinistra nella sua fabbrica di San Paolo e li ha indennizzati.
Domanda: perché la Volkswagen allevava bestiame in Amazzonia negli anni ’80? Con progetti come questo, l’azienda, che era la più grande casa automobilistica del Brasile, contribuì allo sforzo della dittatura per colonizzare e sviluppare economicamente Pará, che rimane nell’est dell’Amazzonia ed è il doppio della Francia. Con generose esenzioni fiscali, i militari sono riusciti a far installare molte aziende.
Quello era un territorio senza legge, teatro di cruenti conflitti per il possesso e l’uso della terra. “C’erano molti omicidi, l’atmosfera era molto dura”, spiega il prete. “Non potevamo contare sulla polizia, sulla magistratura o sul pubblico ministero, né sulla società civile, né sulla stampa”. Per i generali, “la Chiesa cattolica era comunista, sovversiva. La nostra parola non valeva nulla davanti al giudice”. Per questo, lavoravano cautela. Era imprescindibile documentare in modo impeccabile ogni denuncia. La teologia della liberazione era in auge.
Pará rimane territorio ostile per i difensori dei diritti umani e dell’ambiente. E terreno fertile per i conflitti agricoli e la deforestazione.
Anche se era conosciuta come la tenuta Volkswagen, Rezende si riferisce ad essa con il suo vero nome: Companhia Vale do Cristal. Aveva sentito molte voci sulle atrocità che accadevano lì fino a quando non ha ottenuto le prime prove. Fu la testimonianza di tre uomini che, con la scusa di essere stati chiamati alle armi, ottennero il permesso di lasciare la tenuta. In totale hanno intervistato “circa 16 sopravvissuti” e hanno ottenuto documenti che hanno riempito diversi volumi. Circa 600 pagine.
Nel 1983, Rezende fece una denuncia pubblica e convinse la Volkswagen ad aprire le porte della tenuta a un gruppo di deputati. Mentre il direttore dell’azienda zootecnica, uno svizzero, spiegava agli onorevoli parlamentari quanto fosse moderno tutto ciò, un lavoratore brasiliano è apparso chiedendo aiuto a voce. Solo la stampa straniera riportò l’accaduto.
Il paradosso è che “mentre la Volkswagen utilizzava manodopera schiava a Pará, pagava storici per indagare se avesse usato manodopera schiava nella seconda guerra mondiale, riconosceva i suoi crimini e risarciva le vittime”, ricorda Rezende. Come un detective meticoloso, il religioso ha continuato a raccogliere prove. Sperava che un giorno “in Brasile si sarebbero date le condizioni sociali e politiche per far prosperare la denuncia”, come era accaduto in Germania. E così fu. Quasi quarant’anni dopo.
Quando la multinazionale tedesca riconobbe la sua complicità con il regime militare brasiliano, Rezende capì che era giunto il momento. La sua squadra viaggiò fino a Parà in cerca di superstiti della tenuta. Riuscirono a localizzare diversi che erano ancora vivi e lucidi. Li intervistarono e filmarono le loro testimonianze. Con il materiale aggiornato, andarono al Pubblico Ministero, che li ascoltò. L’accusa contro la Volkswagen, pubblicata lo scorso fine settimana dai media tedeschi, ha fatto notizia anche in Brasile. La tenuta è stata venduta da molto tempo. Rimangono solo le rovine.
L’ultimo paese delle Americhe ad abolire la schiavitù, 134 anni fa, il Brasile continua ancor oggi a scoprire raccapriccianti casi di lavoro schiavo, come quello di donna Maria, che ha lavorato come cameriera per 72 anni senza paga né vacanze. Non nella foresta amazzonica, ma nella giungla di cemento di Rio de Janeiro.
Negli anni ’80, Rezende non aveva intenzione di limitarsi a fare il professore universitario specializzato in lavoro schiavo contemporaneo. Quella della Volkswagen è una delle centinaia di cartelle che custodisce, una per ogni fattoria in cui sospetta gravi abusi.