No menu items!
16.8 C
Buenos Aires
Saturday, September 7, 2024
HomeAmerica CentraleMessicoClaudia Sheinbaum, trionfo in controtendenza

Claudia Sheinbaum, trionfo in controtendenza

Claudia Sheinbaum, del partito MORENA (Movimiento de Renovación Nacional) ed erede designata di Andrés López Obrador (AMLO) ha stravinto le elezioni presidenziali in Messico. E nonostante le ombre che gravano sul populismo del suo predecessore e mentore – quella soprattutto d’un ritorno alla vecchia logica di regime del vecchio PRI, nel quale AMLO si è formato – la sua vittoria indiscutibilmente rappresenta un successo in controtendenza per la sinistra latino-americana. Il Ecco quel che scrive in proposito la rivista Nueva Societad.


Il trionfo di Claudia Sheinbaum nelle elezioni presidenziali messicane segna una svolta nella storia del paese, rafforza la sinistra latino-americana e si contrappone all’avanzata che le estreme destre hanno registrato in buona parte della regione negli ultimi anni.

I risultati contraddicono la scomoda premessa che uno degli effetti della post-epidemia di covid-19 è la sconfitta assicurata di chi è al governo, senza distinzione ideologica. A differenza di quanto accaduto in Brasile o in Argentina, il presidente Andrés Manuel López Obrador è riuscito a garantire la continuità del Movimiento ei Renovación Nazional (Morena). Lo ha fatto per mano di Sheinbaum, la scienziata di 61 anni che il prossimo 1º ottobre, dopo aver stravinto le elezioni di domenica 2 giugno con quasi il 60% dei voti, diventerà la prima presidente donna nella storia del Messico. Questo solo fatto, in un paese e in un continente caratterizzati da un’evidente cultura politica maschilista, si erge come uno degli aspetti più trascendenti della giornata elettorale. Prima di Sheinbaum, ci hanno provato, da sinistra e da destra, Rosario Ibarra di Pietra, Cecilia Soto, Marcela Lombardo, Patricia Mercado, Josefina Vázquez Mota e Margarita Zavala.

Quest’anno, a quella lista di pionieri si sono aggiunti Sheinbaum e Xóchitl Gálvez, l’oppositore che, al di là delle sue schermaglie mediatiche, non è mai riuscita a posizionarsi come una rivale competitiva. In ogni caso, non si può abbandonarsi afacili miraggi. Anche se sembra ovvio, va ricordato che una donna al potere non è garanzia di femminismo. Durante la campagna, Sheinbaum ha incluso nelle sue promesse temi come la cura e ha ripetuto il motto: “Non arrivo da sola, arriviamo tutte” ma, in realtà, lungo il suo percorso politico non ha mai abbracciato con forza le lotte femministe. Sono ancora latenti le tensioni e le contraddizioni con il movimento delle donne che trascina dal suo passaggio alla Direzione di Città del Messico; quindi, dovremo aspettare per sapere se il suo arrivo al potere si concretizzerà in politiche di ampliamento dei diritti.

Inoltre, il trionfo di Sheinbaum rappresenta un ulteriore passo nella disfatta del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI), l’onnipresente forza politica che, nel secolo scorso, ha governato il Messico per sette decenni consecutivi fino a quando, Nel 2000 finalmente iniziò l’attesa alternanza. Da allora, la destra governò due periodi, con Vicente Fox e Felipe Calderón. Poi tornò il PRI, con Enrique Peña Nieto. La sinistra che rappresenta López Obrador ha vinto nel 2018 e la vittoria di Sheinbaum gli assicura la permanenza al potere fino al 2030.

Le radici storiche dei e dei leader di sinistra sono tuttavia molteplici. Se López Obrador e Cuauhtémoc Cárdenas sono nati politicamente nel PRI, a Sheinbaum nessuno potrà reclamare questo passato. Ha sempre militato a sinistra e ha mantenuto la congruenza come una delle sue principali bandiere politiche. Per questo rappresenta un cambiamento di genere, ma anche generazionale in termini politici.

Questo processo elettorale non solo ha portato al trionfo di Sheinbaum e Morena, ma ha lasciato il PRI in una crisi e, secondo alcune voci, sull’orlo dell’estinzione. La sua alleanza con il Partito Azione Nazionale (PAN) e il Partito della Rivoluzione Democratica (PRD), un tempo rivali, ha evidenziato che la sua unica vocazione era quella di offrire un’opposizione viscerale e classista a López Obrador. La campagna del PRI si è concentrata, infatti, sulla paura, come hanno dimostrato le costanti dichiarazioni di quel partito che, se Sheinbaum avesse vinto, il Messico si sarebbe “trasformato in Venezuela”, si sarebbe sviluppata una “dittatura” e il paese sarebbe stato governato dal “comunismo”. La strategia del PRI si è tradotta nell’erratica e talvolta vergognosa campagna di Galvez e ha finito per approfondire la crisi che il partito vive da quasi due decenni. Lungi dall’essere positiva nel rilanciare il PRI, l’alleanza con i partiti con cui in precedenza si confrontava l’ha portata ad annacquare la sua identità e a rimanere in una posizione critica.

L’opposizione si scontrava inoltre con un presidente che controllava il pubblico dibattito e scandiva l’agenda politica attraverso le sue quotidiane conferenze stampa, note come “mañaneras”, e che, in dirittura d’arrivo del suo governo, gode di una popolarità record del 60%. López Obrador consegnerà il suo posto a Sheinbaum lasciando i conti macroeconomici in buono stato. In Messico c’è oggi un peso rafforzato, migliori condizioni salariali rispetto al passato, meno povertà e una serie di programmi sociali destinati ai più svantaggiati. È probabile che Sheinbaum continui, inoltre, con la retorica operaista legata all'”umanesimo” e alla “giustizia sociale” e con le politiche che permisero a López Obrador di sbancare, in appena un decennio, la triade PRI-PAN-PRD trasformando Morena il partito più importante del paese. Questo spostamento e la preminenza di Morena si sono tradotti, infatti, nell’aumento dei seggi ottenuto ieri alla Camera dei deputati e al Senato. Secondo gli ultimi dati riportati dal conteggio elettorale, Morena avrebbe ottenuto una maggioranza qualificata al Congresso.

Il processo di cambiamento intrapreso da López Obrador ha giocato a favore di Sheinbaum, che è riuscito a capitalizzare i risultati della gestione presidenziale grazie al sostegno dello stesso presidente. Sheinbaum ha promesso di continuare la “quarta trasformazione” o “4T”, come il presidente battezzò la sua gestione per dotarla di un’aura epica, equiparandola all’indipendenza del 1810, alla guerra di riforma del XIX secolo e alla rivoluzione del 1910. Nelle prime ore di lunedì, già con il suo trionfo confermato, Sheinbaum ha dimostrato ancora una volta la sua lealtà e ha definito il presidente “un uomo eccezionale che ha trasformato per bene la storia del nostro paese”.

La sua volta, nel suo primo messaggio post-elettorale, López Obrador ha ribadito il suo “affetto e rispetto” per Sheinbaum. “Confesso che sono molto contento, orgoglioso di essere il presidente di un popolo esemplare, il popolo del Messico. La giornata elettorale odierna ha dimostrato di essere un popolo, il nostro, molto politicizzato”, ha celebrato sottolineando che in 200 anni di storia non aveva mai governato una donna.

Lo scambio di elogi ha coronato una relazione politica iniziata 24 anni fa, quando López Obrador ha conquistato il governo della capitale e ha invitato l’allora scienziata e accademica Claudia Sheinbaum ad unirsi al suo gabinetto come segretaria dell’Ambiente. Da allora non si sono più separati. Ha poi servito come portavoce nella prima campagna di López Obrador (2006) ed è stata una delle fondatrici e operatrici politiche di Morena. Con il sostegno del suo mentore, nel 2015 ha vinto il Municipio di Tlalpan e, alcuni anni dopo, il Capo del Governo di Città del Messico. Il 1º dicembre 2018, López Obrador ha giurato come presidente e cinque giorni dopo, Sheinbaum lo ha fatto come sindaco della capitale del paese. Sei anni dopo, gli cederà la Presidenza, consolidandoli come la doppia politica di maggior successo del Messico contemporaneo.

L’eredità che riceverà Sheinbaum include anche saldi negativi. Tra questi spicca quello dell’incessante violenza che affligge il paese. Questo, insieme al rapporto e al risarcimento per le famiglie delle vittime, deve essere una questione di assoluta priorità. Questa violenza, che è molteplice e si esprime a diversi livelli e in diversi orientamenti, ha causato la morte di 30 candidati durante la stessa campagna elettorale. Sebbene il presidente López Obrador abbia cercato di minimizzare i fatti e presentato le elezioni come “le più pulite e pacifiche della storia”, i dati mostrano che numerosi cittadini hanno deciso di “votare” per alcune delle oltre 100.000 persone scomparse e hanno scritto i loro nomi sulle schede elettorali per rendere visibile una tragedia di cui la leadership politica, a cominciare dal presidente, si occupa poco e nulla. L’agenda sui diritti umani è urgente, ma la sfiducia di numerose organizzazioni e collettivi di familiari delle vittime nei confronti della nuova presidente è più che evidente. La vicinanza di Sheinbaum con Omar García Harfuch, un poliziotto ed ex segretario della Sicurezza Cittadina di Città del Messico, risulta, per questi organismi, preoccupante. La ragione è evidente: Garcia Harfuch è stato segnalato dai parenti degli studenti della Scuola Normale di Ayotzinapa scomparsi nel 2014 come parte di coloro che hanno costruito il “racconto ufficiale” su un caso di chiara violazione dei diritti umani. Questo fatto porta le agenzie a mostrare alcune riserve con Sheinbaum, mentre Garcia Harfuch non solo fa parte del team di consulenti del nuovo presidente, ma suona anche come parte del prossimo gabinetto. Bisognerà vedere in che misura si impongono “le inevitabili ma necessarie contraddizioni”, l’eufemismo usato da chi giustifica qualsiasi tipo di alleanza.

Sul piano esterno, le elezioni messicane equilibrano la ripartizione del potere in un’America latina in cui si era diffusa la falsa idea di un’inevitabile derechizzazione. Sabato 1 giugno, solo un giorno prima dell’elezione di Sheinbaum, il presidente dell’Argentina, Javier Milei, e quello di El Salvador, Nayib Bukele, si abbracciavano sorridenti, cercando di mostrare a un’estrema destra che avanza a passo fermo su scala globale. Ma il giorno dopo il trionfo di Morena in Messico ha attirato nuovamente i riflettori verso la diversa sinistra democratica in cui convivono Luiz Inácio Lula da Silva (Brasile), Gustavo Petro (Colombia), Luis Arce (Bolivia) e Gabriel Boric (Cile), il gruppo selezionato di presidenti di cui, tra quattro mesi, Sheinbaum farà parte.

Come accade con quasi tutte le donne che raggiungono alte cariche, Sheinbaum affronta molteplici pregiudizi. Spinta da López Obrador, è stata accusata dai suoi oppositori politici e mediatici di essere semplicemente una “marionetta” dell’ancora presidente. Infatti, gli stessi oppositori sostengono che sarà il fondatore di Morena, che ha già annunciato il suo prossimo ritiro dalla politica, a continuare a governare dietro le quinte. Sheinbaum ha ora la sfida di dimostrare la sua autonomia politica senza che ciò comporti slealtà. Questa sarà una delle sfide principali della nuova presidente.

In questo processo, non è sola. Un’altra pietra miliare che lascia l’elezione è che la capitale del paese sarà governata anche da una donna. Si tratta di Clara Brugada, l’ex sindaco di Iztapalapa che proviene dalle lotte territoriali, che si definisce femminista e che appena assumerà diventerà automaticamente precandidata presidenziale e possibile successore di Sheinbaum nel 2030. Ma questa sarà un’altra storia.

Clicca qui per leggere l’articolo originale, in spagnolo, su Nueva Sociedad

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Most Popular

Recent Comments

Sandro Berticelli on Maduro, una catastrofica vittoria
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
Corrado on Cielito lindo…
Corrado on Tropico del cancro
Corrado on Evo dixit
Corrado on L’erede
Alligator on Aspettando Hugodot
A. Ventura on Yoani, la balena bianca
matrix on Chávez vobiscum
ashamedof on Chávez vobiscum
stefano stern on Chávez e il “maiale”
Antonio Moscatelli on Gennaro Carotenuto, cavallinologo
pedro navaja on La strada della perdizione
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
Alessandra on Benaltrista sarà lei…
Alessandra on Benaltrista sarà lei…
Arturo Sania on Benaltrista sarà lei…
A.Strasser on Benaltrista sarà lei…
Alessandra on Benaltrista sarà lei…
A.Strasser on Benaltrista sarà lei…
Arturo Sania on Benaltrista sarà lei…
giuilio on Maracanazo 2.0