No menu items!
20.3 C
Buenos Aires
Saturday, November 23, 2024
HomeSud AmericaColombiaPetro, quel che gli manca

Petro, quel che gli manca

Sul El País di Madrid, Jorge Galindo conta i voti che mancano a Gustavo Petro per vincere il prossimo ballottaggio con Rodolfo Hernández. E non sono pochi, né facili da riconquistare.

Nel corso dell’ultimo decennio c’è stata una lotta politica particolarmente intensa per guidare lo “spazio alternativo”. I protagonisti sono stati Gustavo Petro e Sergio Fajardo. E il premio era un flusso di voti che, a seconda di come si misurasse, poteva produrre una maggioranza sufficiente per raggiungere la Presidenza della Colombia: una metà del paese per la pace con le FARC, un consenso emergente intorno alla domanda di cambiamento nelle élite al potere, e un movimento graduale ma deciso dell’elettore medio verso posizioni di centro-sinistra sia in economia che nelle libertà individuali. Lo scorso 29 maggio Petro si è incoronato come vincitore indiscusso moltiplicando per dieci il voto di Fajardo. La mappa delle cadute dal centro politico municipale a municipio dipinge profondi buchi nel cuore del paese.

In parallelo, Petro ha aggiunto soprattutto nelle zone costiere del paese, soprattutto nel Pacifico, ma non così tanto negli altri spazi lasciati da Fajardo.

La crescita del petrismo nel Pacifico si basa molto probabilmente sulla sua formula vicepresidenziale. Francia Marquez unisce la sua storia di militanza con la rappresentazione descrittiva della nutrita popolazione afroamericana nella zona. È possibile, infatti, che la loro presenza, unita al profondo effetto che hanno avuto le mobilitazioni dello Sciopero Nazionale nella Valle, Cauca, Chocó e dintorni, abbia spinto a votare astensionisti e nuove generazioni. Non a caso, è lì che la partecipazione è cresciuta di più rispetto al primo giro del 2018, che è già stata insolitamente affollata con il 53% dei abilitati ad esercitare il proprio diritto (passerebbe dal 54% quest’anno).

Invece, i Caraibi hanno perso l’entusiasmo elettorale. Questo è un territorio che nelle ultime elezioni è stato fondamentale per gli alternativi, quindi in questo gap di astensione c’è una delle maggiori opportunità di crescita di Petro. Più difficile sembra che possa sfruttare la stessa opportunità verso est. Primo, perché Rodolfo Hernandez è penetrato con una forza inaudita in quella che alla fine è la regione che lo ha visto nascere. Secondo, perché è un territorio che gli sembra più estraneo sia a lui che al suo movimento.

L’altra grande risorsa territoriale del petrismo sono le città. Solo a Bogotà ha aggiunto 670.000 voti in più a quelli ottenuti nel primo giro del 2018. Ma anche a Cali o Buenaventura, scenari centrali delle mobilitazioni sociali più dure degli ultimi anni, ha aggiunto decine di migliaia di nuovi sostegni. Ancora una volta: il Pacifico.

Con questi dati sul tavolo, come potrebbe Petro finire di colmare la distanza che ancora gli manca per arrivare alla Presidenza? La risposta non è ovvia. A tutti gli effetti, il petrismo ha già assorbito buona parte di ciò che poteva portarlo al centro. Se si scopre che l’astensione differenziata territorio per territorio è mediata dalla divisione ideologica o dalla partigiana/clientelare (probabilmente lo è per entrambe), forse stiamo parlando di voti che non è fattibile attrarre dall’estremo sinistro.

Questo è particolarmente sorprendente perché oggettivamente molte delle posizioni che Petro difende sono popolari tra gli elettori. Tornando alla lista originale: in primo luogo, Petro è il candidato che ha meglio collegato con la metà meno 50.000 voti che ha sostenuto il processo di pace al plebiscito del 2016. Secondo, le posizioni più frequenti degli elettori su questioni come la richiesta di maggiore sostegno per il benessere materiale da parte dello Stato sono vicine a quelle di Petro.

Infine, la domanda di ricambio nelle élite e il logoramento del sistema a cui da anni si oppone più dall’esterno che dall’interno è maggioritaria.

Cosa c’è che non va? Da un punto di vista strettamente di competizione elettorale, è possibile sostenere che Petro è comunque meno competitivo dei suoi ultimi due rivali. Sia Duque nel 2018 che Hernández nel 2022 sono riusciti a vendersi come rinnovatori e moderati nel sociale. Petro, nonostante il suo muoversi verso la moderazione dialettica, potrebbe ancora esser considerato troppo “estremo” da molta parte dell’elettorato che ha bisogno di conquistare.

La sinistra ha bisogno sia di sommare i voti che di sottrarne l’avversario. Dopo tutto, una percentuale aumenta se diminuisce il denominatore della divisione che la produce, in questo caso il totale degli elettori. Affinché quelli ottenibili da Petro bastino per vincere la Presidenza sembra inevitabile che Rodolfo non soddisfi le sue potenziali alte aspettative di mobilitazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Most Popular

Recent Comments

Sandro Berticelli on Maduro, una catastrofica vittoria
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
Corrado on Cielito lindo…
Corrado on Tropico del cancro
Corrado on Evo dixit
Corrado on L’erede
Alligator on Aspettando Hugodot
A. Ventura on Yoani, la balena bianca
matrix on Chávez vobiscum
ashamedof on Chávez vobiscum
stefano stern on Chávez e il “maiale”
Antonio Moscatelli on Gennaro Carotenuto, cavallinologo
pedro navaja on La strada della perdizione
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
pedro navaja on Benaltrista sarà lei…
Alessandra on Benaltrista sarà lei…
Alessandra on Benaltrista sarà lei…
Arturo Sania on Benaltrista sarà lei…
A.Strasser on Benaltrista sarà lei…
Alessandra on Benaltrista sarà lei…
A.Strasser on Benaltrista sarà lei…
Arturo Sania on Benaltrista sarà lei…
giuilio on Maracanazo 2.0