Peggio di Somoza

0
717

Mónica Baldotano, già ministro nel primo governo sandinista dopo il rovesciamento della pluridecennale tirannia dei Somoza, ma ormai da molti anni in esilio in Costa Rica e, più di recente, privata della sua cittadinanza nicaraguense, racconta in un’intervista a Cecilia Ballestreros di El País di Madrid la deriva autoritaria di Daniel Ortega.

Il sogno della rivoluzione è diventato un incubo per Monica Baltodano (León, Nicaragua, 69 anni), imprigionata dal dittatore Anastasio Somoza, comandante della guerriglia del Fronte sandinista, ministro durante il governo della rivoluzione e deputato del FSLN (1997-2002) e dal 2018 esiliata in Costa Rica insieme alla sua famiglia. Giusto un anno fa è stata spogliata della sua nazionalità e di tutti i suoi beni dal regime di Daniel Ortega insieme ad altri 93 nicaraguensi come gli scrittori Sergio Ramírez e Gioconda Belli. Baltodano ha visitato Madrid con suo marito, l’ex leader sandinista Julio López, dove ha incontrato la vicepresidente Yolanda Díaz. “Ci sono ancora settori della sinistra che pensano che il Nicaragua non sia una dittatura o che, se lo è, la scusino perché presumibilmente promuove un programma socialista e solidale e il mio scopo è sensibilizzare. Ho combattuto più contro Ortega che contro Somoza”, dice.

Domanda. Come si vive quando a uno viene tolta la nazionalità e tutto ciò che possiede, anche la pensione?

Risposta. Con molto dolore e molta indignazione. Daniel Ortega ha trasformato il paese in una dittatura che ha tratti più brutali di quella di Somoza. Mi dicono che Somoza ha bombardato città, che ha commesso genocidio nel farlo nel 1978 e nel 1979, ma stava affrontando una lotta armata, mentre Ortega ha ucciso la popolazione che manifestava civilmente. Somoza non ha mai tolto la nazionalita a nessuno mentre questo tizio ha reso apolidi più di 300 persone.

Q. Quando hai rotto con Ortega?

R. Nel 1998 per due motivi. Uno, per la denuncia di stupro e abuso della figliastra di Ortega, Zoilamerica Narváez, e secondo, per la decisione di Ortega di raggiungere un patto corrotto con il presidente di allora, Arnoldo Aleman, col quale si sono spartiti il Paese come fosse un bottino, il che ha favorito questa deriva autoritaria di Ortega finita con suo controllo assoluto sul Nicaragua. Io ero deputata e ho dapprima lottato all’interno delle istituzioni per evitare che si verificasse questo patto. Ho votato contro le riforme costituzionali che favorivano quell’accordo che prevedeva che per vincere le elezioni bastasse solo il 35% dei voti (prima era il 45%). Questo è ciò che permette a Ortega di tornare con solo il 38% dei voti nel 2006.

Q. Quando è stato rovinato il sandinismo?

R. Già negli anni ’80, durante la rivoluzione, si cominciarono a vedere tratti di condottiero come presidente e contemporaneamente come segretario generale, copiando modelli di socialismi passati. Ma egli approfondì il caudillismo fino ad appropriarsi dell’intera struttura partigiana e cominciò a costruirsi un apparato paramilitare, che iniziò ad operare nel 1993. Alcuni dicono che fosse già del passato perché gli abusi denunciati dalla figliastra erano del 1978.

Q. Non avete mai intuito cosa sarebbe diventata Ortega?

R. Negli anni ’80 ci sono state critiche interne soprattutto riguardo a certi privilegi e al loro modo di vita, ma anche al maschilismo. Le prime voci che si alzarono furono quelle delle femministe. Ma la necessità di coesione della rivoluzione stessa di fronte ai nemici esterni servì a rimandare le critiche, che si ritenevano indebolissero il processo. Le sinistre hanno molto da imparare da tutte queste storie perché a volte si evitano dibattiti con l’argomentazione che indeboliscono di fronte alla destra. La questione del nemico è ancora gestita da Ortega. Per questo il suo discorso è anti-imperialista, anche se non funziona più così bene, e per questo si schiera con l’Iran, con la Cina, con la Russia, e invoca il conflitto Est-Ovest. Questo gli permette di nascondere che è un regime estrattivo, misogino, colonialista contro le comunità indigene e con cui una minoranza si sta arricchendo in modo assolutamente scandaloso. Ruba anche i beni delle famiglie dei cittadini e ruba la cooperazione del Venezuela, più di 5 miliardi di dollari.

Q. Quando prende la decisione di esiliarsi?

R. Dei miei quattro figli, i due più piccoli sono stati esiliati nel 2018, ma quando i prigionieri sono stati rilasciati nel 2019 e si pensava che ci sarebbe stata una certa flessibilità, è tornata una delle mie figlie. Tuttavia, nel 2021, dopo tutti gli arresti, siamo passati alla clandestinità e abbiamo pensato che dovevamo uscire perché potevamo finire in prigione. Solo uno dei miei figli è ancora lì.

Q. Qual è la cosa più difficile dell’esilio?

R. Mio marito ha più di 70 anni e io quasi 70. L’esilio quando si è già grandi è molto duro. Avevo un ostello e mi dedicavo a scrivere e avevo anche la mia pensione. Quando ci tolgono tutto, ci mettono nell’indigenza. Finora abbiamo vissuto con l’aiuto dei figli e degli amici. Perché i giovani possono trovare lavoro, ma noi no. I rifugiati non hanno alcun vantaggio materiale in Costa Rica, ti danno la possibilità di essere nel paese con un permesso di lavoro, ma l’assistenza medica deve essere pagata.

Q. Pensi che Ortega cadrà?

R. Sì. Si regge sulla paura e sulla repressione. Il deterioramento istituzionale è di tale portata che il suo sostegno è molto volatile. Ha stabilito la delazione, il terrore… , un governo che trattiene negli uffici del vicepresidente, Rosario Murillo, i passaporti dei capi dell’esercito, della polizia e dei magistrati, è un governo molto fragile. Sono certa che distruggeremo quel governo. Dobbiamo continuare a isolarlo a livello internazionale, con l’unità degli esiliati, e rafforzare l’organizzazione all’interno del paese sotto nuove forme di opposizione.

Q. C’è qualcosa di cui ti penti?

R. No. Non mi pento di aver combattuto Somoza, di aver fatto parte della rivoluzione, anche se sono consapevole di aver commesso errori nel corso della mia vita. Sono molto orgogliosa di aver rotto con l’ortegismo e di aver denunciato molto presto che Ortega voleva costruire una dittatura. Non mi pento di continuare a lottare e sono certa che questa volta non si ripeterà la storia di impunità che ha prevalso in tutta la storia del Nicaragua. Bisogna lottare, non con spirito di vendetta, ma di giustizia, di riparazione per le vittime.

Clicca qui per leggere l’intervista nella sua versione originale in spagnolo su El Pais

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.