L’Unione europea e il Mercosur hanno firmato questo venerdì un accordo che, se i complicati processi di ratifica non lo impediranno, darà origine alla più grande zona di libero scambio del mondo. Un quarto di secolo di negoziati si sono finalmente conclusi a Montevideo, la capitale dell’Uruguay, durante il vertice dei presidenti del Mercosur. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha confermato la fine delle conversazioni in una conferenza stampa nella sede del blocco sudamericano. Era il punto definitivo. Molto è stato lo slancio dato dalla Spagna e dalla Germania, sul versante europeo, e dal Brasile, sul versante del Mercosur (composto da Argentina, Brasile, Uruguay, Paraguay e Bolivia, sebbene quest’ultimo paese, che ha appena aderito all’organizzazione, non sia ancora parte dell’accordo). I due blocchi si ergono come bastioni del libero scambio in un’epoca segnata dalle politiche protezionistiche di Stati Uniti e Cina. Il patto, che si appresta a ratificare in tempi lunghi e difficili, consentirà all’Europa di accedere a un mercato di 268 milioni di consumatori. Il Mercosur potrà offrire i suoi prodotti, soprattutto agricoli, a 450 milioni di persone con tariffe preferenziali.
“Questo accordo non è solo un’opportunità economica, ma una necessità politica”, ha dichiarato Von der Leyen, facendo chiaro riferimento all’attuale e complicato momento geopolitico.” Stiamo inviando un messaggio chiaro e potente al mondo”, ha aggiunto da Montevideo, dove è venuto a concludere il patto approfittando della celebrazione del vertice di Mercosur.
“Non è solo uno scambio commerciale…”
Da parte sua, il presidente dell’Uruguay, Luis Lacalle Pou, ha notato che la nuova alleanza “non è solo uno scambio commerciale, lo è”. ” Per i nostri paesi è importante che il mondo si apra a noi. Ma ci sono condizioni che ci uniscono all’Europa al di là del commercio”, ha sottolineato il presidente uscente, prima di raccontare un aneddoto che illustra il lungo processo di negoziazione che ha portato alla creazione di una zona commerciale di oltre 700 milioni di abitanti: “Ho figli di 20 anni e non potevano credere che un accordo durasse 25 anni. Tornerò a casa un po’ più tranquillo”.
L’accordo, che in realtà è un complemento al grande patto raggiunto cinque anni fa, è la fine di un lungo cammino. Nel 2019, entrambi i blocchi hanno celebrato la loro sigla a Bruxelles, ma non sono mai andati avanti nella ratifica. Per questo l’annuncio di venerdì dice senza alcuna solennità: “L’accordo di associazione tra il Mercosur e l’Unione europea è già pronto per la sua revisione giuridica e traduzione. Entrambi i blocchi sono decisi a portare avanti queste attività nei prossimi mesi, in vista della futura firma dell’accordo”. Il cancelliere dell’Uruguay, Omar Paganini, ha detto che quello firmato questo venerdì “riesce a mettersi d’accordo su tutte le questioni che avevano impedito di ratificare l’accordo” di cinque anni fa.
Nel 2019 il processo di convalida non è progredito perché la Francia, l’Irlanda, l’Austria e i Paesi Bassi hanno sollevato dubbi sulla sostenibilità e sugli impegni ambientali della regione sudamericana per ritardarlo e hanno richiesto ulteriori impegni da parte dei paesi del Mercosur. L’ascesa al potere in Brasile di Jair Bolsonaro, un negazionista del cambiamento climatico, ha dato il via a queste rivendicazioni. Già allora, oltre 340 organizzazioni sociali, circa 70 eurodeputati e le principali associazioni agricole hanno chiesto alla Commissione europea di frenare l’accordo.
La Francia, problema irrisolto
Sono questi impegni aggiuntivi che sono stati negoziati negli ultimi tempi. L’accordo, secondo fonti di Bruxelles, era ormai quasi pronto. Ma non si vedeva il momento per chiudere ciò che rimaneva in sospeso. Alla fine, Von der Leyen è salito sull’aereo per Montevideo questo giovedì, proprio un giorno dopo che la Francia, il paese dell’UE più contrario a questo accordo commerciale, è rimasto senza governo. Parigi è coinvolta in un enorme pasticcio politico, con un esecutivo appena destituito e il presidente Emmanuel Macron alla ricerca di un nuovo primo ministro, ma l’Eliseo ha trovato il tempo per mostrare il suo rifiuto: “Il progetto UE-Mercosur è inaccettabile così com’è”. Dall’altra parte ci sono la Spagna e la Germania, un’economia eminentemente esportatrice e in crisi che ha bisogno di nuovi mercati di fronte alla potenza della Cina.
Da Bruxelles, l’accordo con il Mercosur è visto come un modo per contrastare la crescente influenza del gigante asiatico nel mondo. Si spera anche che ridurrà la dipendenza, proprio dalla Cina di nuovo, nella fornitura di materie prime critiche necessarie per la transizione energetica. Inoltre, apre le porte a un mercato, in questo punto per entrambe le parti, il Mercosur e l’UE, che minimizzerà l’impatto dell’annunciato aumento delle tariffe che vuole imporre il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump.
I negoziatori hanno concluso questa settimana con quattro dei sei punti in sospeso risolti. Restavano solo questioni relative agli investimenti europei nel settore automobilistico, che il Mercosur temeva fossero influenzati dal trattato, e dettagli nella ripartizione delle quote di esportazione dei prodotti agricoli. Per quanto riguarda il Mercosur, il più reticente è sempre stato il Paraguay che, secondo il suo presidente, Santiago Peña, non era stato ascoltato come avrebbe voluto. La convinzione che era “ora o mai” ha sbloccato la parte finale dei negoziati.
L’Argentina punta i piedi
Per sbloccare la negoziazione dell’allegato annunciata venerdì, è stato necessario che Bolsonaro terminasse il suo mandato nel dicembre 2022. Il Brasile ha quindi proposto alcune modifiche al capitolo degli acquisti governativi e i paesi dell’UE hanno ratificato le loro richieste relative agli obblighi ambientali che devono soddisfare i prodotti agricoli del Mercosur. L’accordo è stato quasi concluso nel dicembre dello scorso anno, ma ha incontrato la reticenza del governo di Alberto Fernández in Argentina. Javier Milei era già presidente eletto e i peronisti esitavano a delegare l’applicazione del trattato ad un ultras di destra.
La situazione si è finalmente risolta a metà dello scorso anno dopo un incontro a Brasilia tra il presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, e Von der Leyen. In luglio, i due leader si sono rivisti a Bruxelles nel quadro del vertice della CELAC (Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi) e si sono impegnati a concludere i negoziati. Le elezioni europee sono terminate e con Von der Leyen ratificata per un nuovo mandato, non c’erano più ostacoli.
Un lungo cammino
Inizia ora la fase di revisione generale dei testi e della traduzione, un compito che può richiedere almeno mezzo anno. La Commissione europea, che ha competenza esclusiva in materia commerciale, deve quindi presentarlo al Parlamento europeo, dove è richiesta la maggioranza, e al Consiglio dell’UE per la ratifica. Sarà in questa seconda istituzione, che integra gli Stati, dove ci saranno maggiori difficoltà. Ci vorrà una maggioranza qualificata (55% di Stati che rappresentano almeno il 65% della popolazione) e la Francia farà l’impossibile per ottenere una minoranza di blocco. Se questi ostacoli saranno superati, sul versante europeo, il trattato potrebbe entrare in vigore provvisoriamente e non in tutti i suoi termini, cosa che richiederebbe la ratifica di ogni Stato membro.
Nel blocco latinoamericano, invece, sono i parlamenti nazionali che devono convalidare gli accordi commerciali, ma senza potere di veto sull’insieme. Cioè, i partner si sottomettono all’accordo come lo ratificano.